shanti

  • HOME
  • Chi Siamo
  • Insegnanti
    • Monica Però
    • Jan Budin
    • Valentina Beretta
    • Lisa Ivanovic
    • Nathan Tiveron
    • Valentina Ritossa
  • Corsi
    • Hatha yoga
    • Yoga nidra
    • Ashtanga yoga
    • Tradizionale e Post.
    • Pranayama
    • Yoga con mamma e papà
    • Yin Yoga
    • Vinyasa Flow
  • Individuale
  • Trattamenti
    • TIB
    • Biosistemico
  • Orario
  • Eventi
  • Contatti
  • AVVISO IMPORTANTE

    Ciao a tutti!

    come avrete sentito le palestre, i centri sportivi ecc in FVG potrebbero riaprire ; noi preferiamo continuare con la modalità proposta su zoom, consapevoli del fatto che i contagi sono in calo ma potrebbero tornare a salire, e anche per quel stesso senso di responsabilità che ci ha fatto chiudere a marzo, prima che arrivasse l' obbligo "dall'alto",  nonostante tutte le precauzioni e le linee guida.

    Riapriremo non appena saremo certi di poter ripartire in sicurezza, sereni e con il giusto spirito...
    Intanto stiamo pensando di proseguire su zoom anche per giugno e affiancare anche qualche lezione all' aperto... 
    Ovviamente vi teniamo aggiornati via mail e via fb e via sito.

    Ps:  se avete preferenze su modalità , orari, consigli , suggerimenti e proposte, fatevi avanti ! siamo felici di potervi "ascoltare"... grazie

    Un abbraccio virtuale.
    Lo staff del Centro Shanti

  • Chi Siamo

    "Credo vi siano al mondo, 
    gruppi di persone e individui 
    che sono affini 
    indipendentemente dalla razza. 
    Dimorano nello stesso regno della coscienza. 
    E' questa la parentela, semplicemente questa. "
    K. Gibran

     

    Il Centro Shanti si propone di diffondere i mezzi che permettano di mantenere o recuperare il proprio benessere personale a tutti i livelli, fisico, mentale, psichico e spirituale.  
    Ci troviamo nel cuore del centro cittadino, in un palazzo d’epoca, un tempo istituto tecnico dove insegnarono Italo Svevo e James Joice. All’inizio del 1900 un piano venne occupato dalla palestra privata di Trieste, condotta dal prof.Paulin; di questa abbiamo   ancora conservato una parte delle storiche attrezzature che vi faranno rivivere altri tempi. Attualmente occupiamo quasi 500 mq al primo piano con tre saloni, un ampio spogliatoio, una zona con spazi per poter depositare    il necessario per le pratiche. L’aria in tutti i locali viene continuamente purificata, filtrata e ricaricata con ionizzatori e lampade di sale. Diffusori aromaterapici  rendono  l’atmosfera ancora più gradevole e favorevole.
         

     

  • Insegnanti

  • Corsi

    sfd

  • Hatha yoga

    •    

      Yoga letteralmente significa unione. Unione con il nostro vero Sé. Esso non va cercato fuori da noi, ma dentro di noi. Le tecniche yoga ci insegnano ad entrare in profondità dentro noi stessi, strato dopo strato, fino a quella piccola luce che è il vero Sé. Tutte le tecniche proposte nell'Hatha Yoga, come gli asana, i pranayama, gli esercizi di concentrazione ecc.. sono solo strumenti. Il loro principale scopo è mettere il silenziatore alla mente e al nostro ego, permettendoci di accedere al profondo stato di meditazione in cui è possibile fare esperienza diretta della nostra natura ultima. Essa costituisce la nostra vera natura come costituisce la vera natura di tutto ciò che esiste. Connettendoci con essa ci connettiamo, conseguentemente, con tutto il resto, in uno stato di unione universale. La separazione crea conflitto, l’unione crea pace interiore.
      Attraverso la sua componente di pratica fisica, lo Yoga apporta benefici alla salute del corpo che  diventa più flessibile, i muscoli si allungano, migliora la circolazione sanguigna, il metabolismo viene stimolato, la sudorazione aumenta aiutando lo smaltimento delle tossine, tutto il sistema endocrino ne trae beneficio e le tecniche di rilassamento profondo aiutano a smaltire le tensioni. Inoltre con gli esercizi di controllo della respirazione, le tecniche di ritiro dei sensi, di concentrazione e meditazione, anche la mente trae beneficio. Essa si fa più calma, più docile. A lungo andare il proprio carattere migliora e si acquista un'indole serena, capace del distacco necessario a non farsi travolgere dai dolori della vita. Dato che il corpo influisce sulla mente e la mente influisce sul corpo, entrambi godono l'uno della pratica dell'altro, in uno scambio circolare. Tutti questi benefici, tuttavia, possono essere considerati come semplici effetti collaterali dell'Hatha Yoga. Importanti, certo, ma non costituiscono lo scopo ultimo. Il vero scopo dello Yoga, in ogni sua forma, è fornire tecniche pratiche per far esperienza diretta della Verità.
      Oltre il nostro corpo che deperisce, oltre la nostra mente in continuo cambiamento, c'è un essenza neutra, eterna, inalterabile. Essa è nascosta dentro di noi e lo scopo ultimo dello yoga è aiutarci a riconoscerla e a identificarci con essa.

       

    • ----

  • Yoga nidra

    • Lo Yoga Nidra è un metodo sistematico per indurre un completo rilassamento fisico, mentale, emozionale. Durante la pratica si seguono le istruzioni vocali dell'insegnate da distesi, in uno stato che può sembrare di sonno, ma in cui la coscienza funziona ad un livello più profondo di consapevolezza. Per questo spesso si parla anche di sonno psichico o rilassamento profondo con consapevolezza interiore.
      Un'istruzione molto importante che viene data spesso è: “Non dormite”. Si è rilassati, ma non si dorme. Non si è coscienti a livello sensoriale, ma si è coscienti del fatto di star praticando lo yoga nidra. Non è necessario concentrarsi. Se provate a concentrarvi ostruirete il naturale fluire di consapevolezza che porta la mente in profondità nel Sé.
      E' abbastanza naturale perdere alcune delle istruzioni perchè nella pratica, molto spesso, la mente conscia si ritira lasciando che la mente subconscia passi in primo piano. La cosa più importante è rimanere esposti alle istruzioni dell'insegnante e vedere ogni esperienza con totale consapevolezza e distacco.
      Durante la pratica c'è uno spazio dedicato al sankalpa (un proposito, una determinazione a diventare o fare qualcosa nella propria vita che seminiamo nella nostra mente), alla consapevolezza del nostro corpo e respiro, alle visualizzazioni guidate (attraverso simboli ben precisi che costiuiscono veri e propri mandala figurati) e naturalmente a un profondo rilassamento psico-fisico.

       

    • ----

  • Ashtanga Vinyasa Yoga

    • L'Ashtanga Vinyasa Yoga, o più semplicemente Ashtanga Yoga, è una tecnica le cui origini sembrano risalire all'antico testo (oggi disperso) Yoga Korunta, attribuito al saggio Vamana Rishi. Trasmesso via orale e messo in pratica nella prima metà del secolo scorso da Sri T. Krishnamacharya, l'Ashtanga yoga ha conosciuto una notevole diffusione in occidente soprattutto grazie all'opera e ai viaggi del suo discepolo Sri K. Pattabhi Jois (1915-2009). La pratica è costituita da due tipi di saluto al sole e da una sequenza di asana il cui ordine deve essere meticolosamente rispettato. Ognuna di esse, infatti, agisce da preparazione alla successiva postura, o gruppo di posture, e da bilanciamento alla precedente. A differenza dell'Hatha Yoga durante la pratica non sono previste pause in savasana e la sequenza è concepita come un corpus unico di asana legate l'una all'altra come in una “coreografia”. Solo al termine della sequenza è previsto un rilassamento finale. Elemento fondamentale è il Vinyasa, inteso sia come collegamento tra movimento del corpo e respiro, sia come la sequenza specifica di movimenti, sincronizzati al respiro, utilizzata nella transizione tra le diverse asana. Il respiro, effettuato con una tecnica che prevede una leggera chiusura della glottide, è continuo e poderoso. Esso mantiene la concentrazione della mente e innalza la temperatura corporea, facilita la sudorazione e l'eliminazione delle tossine, una maggiore fluidità del sangue e una migliore ossigenazione e circolazione dello stesso. Allo stesso modo i Drishti (punti di osservazione) e i Bandha (chiusure del corpo) nella pratica avanzata facilitano rispettivamente la concentrazione e la produzione di calore interno.
       

       

    • ----

  • Tradizionale e posturale

    • Nel panorama composito e variegato del “modern yoga”, il nostro corso si propone di tornare il più possibile alla tradizione dello Yoga insegnato dai Maestri più anziani per poter utilizzare la forza e l’elasticità del corpo in un affascinante viaggio di conoscenza.    Attraverso la cura rigorosa delle asana e degli allineamenti degli arti si può ritrovare uno stato di benessere fisico ed interiore. L’ascolto ed il progressivo controllo del respiro ci avvicineranno alla percezione dell’energia e delle parti sottili che costituiscono l’essere umano. Mediante un approfondimento progressivo e graduale delle possibilità del corpo, adatto a praticanti di ogni livello, verificheremo come la quiete della mente ed il risveglio della Coscienza siano direttamente collegati ad un equilibrio e ad una padronanza del fisico. “Se non conquistate la libertà nel corpo, la libertà della mente è un miraggio lontano”. Questa massima dello yoga è il punto di partenza per il nostro approccio alla riconquista del nostro corpo e del piacere di abitarlo ed utilizzarlo nella pratica di ogni giorno.

          Un’attenzione particolare verrà riservata fin dalle prime lezioni ai vizi ed ai difetti posturali ed alle possibilità di essere corretti, in modo da poter mettere a frutto da subito, nella vita quotidiana, le conoscenze acquisite. Per intraprendere questo percorso inizieremo dalla base della capacità di ascoltare noi stessi e le richieste del nostro corpo. Buon viaggio!

       

    • ----

  • Monica Però

    • Nel 1998, a 18 anni, inizia ad insegnare presso varie palestre di Trieste; a 23 anni lascia il mondo del fitness e si avvicina alla danza africana, forma di espressione artistica e danza estremamente liberatoria , che la porta a viaggiare ,nel 2004, in Guinea, dove inizia anche un percorso alla scoperta di se stessa. Dal 2005 al 2006 viaggia in centro America, tra Panama, Nicaragua e Costa Rica, dove si ferma per quasi un anno, ed ha il piacere di incontrare persone che la introducono allo Yoga.
      Frequenta un corso di Iyengar Yoga, e, tornata a Trieste, prosegue lo studio di questa disciplina da autodidatta. Nel settembre 2006 si iscrive ad un corso di Hatha yoga con Paolo Benussi, fondatore dell’Associazione culturale Shanti. Percependo i reali e concreti benefici, mentali e fisici, di una pratica costante su se stessa, decide di voler condividere con gli altri la conoscenza di questa antica filosofia, e nel 2009 si iscrive alla scuola triennale di formazione insegnanti Yoga Oriente-Occidente, riconosciuta Uisp, affiliata Coni. Negli anni 2009 e 2010 ,inoltre, affascinata dall’arte del massaggio, frequenta corsi di massaggio olistico e riflessologia plantare con Francesco Minasi presso l’associazione culturale “Istituto per le Biodiscipline Arkai”, con il patrocinio della consociazione nazionale delle associazioni infermieri(affiliata all’International Council of Nurses). Nel 2011 inizia il percorso formativo di tecniche integrate del benessere(massaggio Tib) presso la scuola di Giovanni Chetta a Milano, frequentando sia i corsi Wellness che Professional. Nel maggio 2012 partecipa al corso di anatomia per massaggiatori presso “Ipb Arkai” e successivamente al corso di formazione di massaggio psicosomatico presso il centro studi benessere di Bologna, di Gisella Manganelli e Jacopo Fo.
      Nell'estate 2013 ,in Sardegna,  partecipa al Seminario residenziale "La dinamica dello Yoga" tenuto da Swami Siddhartha Saraswati,fondatrice del Centro Yoga Satyam, studiando e sperimentando alcuni degli aspetti piu' importanti dello yoga integrale - metodo Satyananda (asana, pranayama, mudra, bandha, mantra e shatkarma). Sempre nel 2013 partecipa ai corsi di massaggio biosistemico, condotti da Maurizio e Marco Stupiggia,fondatori della Società di Biosistemica, Emilia Romagna.
      Nell estate 2014 continua la sua formazione partecipando al seminario KUNDALINI TANTRA – RISVEGLIARE I CHAKRA con Swami Satyadharma Saraswati, Ambasciatrice internazionale del Satyananda/Bihar Yoga."
      Nel luglio 2021 consegue il diploma della scuola di formazione quadriennale Ayco,accademia yoga di consapevolezza, che si ispira agli insegnamenti trasmessi da T. Kriṣṇamācārya e, attraverso il Viniyoga, da T.K.V. Desikachar.
      Dal 2018 pratica la meditazione Samatha( di calma concentrata) e Vipassana ( di visione profonda) e partecipa a ritiri residenziali di Dharma e pratiche meditative presso alcuni istituti buddisti in Italia.
      Negli ultimi anni si dedica principalmente alla conduzione di yoga in gruppo e allo yoga individuale, secondo gli insegnamenti di krishnamacharya

       

       

    • ----

  • Jan Budin

    • Durante un lunga carriera cestistica, Jan realizza di vivere una vita presa in prestito da qualcun altro, in un ambiente alieno alla propria natura. La voglia di scoprire il proprio posto nel creato lo porta a fare lunghi viaggi ed ogni qualvolta gli è possibile si rimette sulla strada per scoprire nuove situazioni che gli permettono di conoscere meglio se stesso e l'esistenza in generale. Studia filosofia e legge in continuazione testimonianze di esperienze illuminanti che raccontano della misteriosa natura dell' essere umano e dell' universo in cui vive. Nel 2001 va in Messico attratto dall' esotismo, dallo shamanesimo e dal metodo di conoscenza dell'antico popolo Maya, alternativo al sapere scientifico. Ci torna l' anno seguente per sconfinare anche in Guatemala, scoprendo che la semplicità della vita in alcuni villaggi che conservano un legame integrale con la terra e con le antiche tradizioni indigene, sembra garantire ai suoi abitanti una maggiore contentezza e tranquillità  confrontata allo stato d'animo generale dell' opulente mondo occidentale. Questa è la conferma che stava cercando: il benessere, la felicità e la serenità dipendono da qualcosa di diverso della ricchezza materiale. Nel 2006 incontra in Brasile alcune persone a cui resterà molto legato fino ad oggi, che gli fanno conoscere lo Yoga. Da subito intuisce di essere entrato in contatto con lo strumento ideale per trovare le risposte che stava cercando e con una pratica che gli consentiva di integrare tutti i propri interessi. La cura del corpo, il rispetto dell' ambiente, soprattutto quello naturale e di tutte le creature viventi, la conoscenza concettuale e la conoscenza intuitiva. La conferma che la strada è quella giusta arriva dal primo maestro che incontra. Paolo Benussi è l' insegnante, la guida e l' esempio che stava cercando. Stimolato dall' ambiente del centro Shanti e dalla passione di Paolo decide di dedicarsi allo Yoga a tempo pieno. Nel 2008 conosce l'India e gli sembra di essere tornato a casa. La famigliarità con l'ambiente è sconvolgente e Jan si ripromette di farne la sua seconda casa. Ci torna finalmente nel 2012 per ritirarsi nell' ashram di Sivananda vicino a  Madurai, dove studia per diventare insegnante di Hatha Yoga. Viaggia poi con la famiglia nel sud del paese e infine si stabilisce per un mese nella comunità internazionale di Auroville.  Tornato a Trieste completa un corso per massaggi ayurvedici e inizia a organizzare corsi di Hatha yoga. Alla fine del 2013 torna in India per continuare nello studio delle discipline yogiche nell' ashram Yoga Vidya Gururkula di Trimbakeshwar, che segue la tradizione dello Swami Satyananda e dello Bihar School  of Yoga.

      --------- Jan attualmente è in India --------------

    • ----

  • Valentina Beretta

    • Nata a Milano nel 1975, ha studiato fisica all'università e qualche anno prima di laurearsi, nel 2000, ha iniziato a frequentare un corso di yoga tenuto da un indiano. Si è appassionata talmente a questa disciplina, che l'ha aiutata a scoprire sé stessa nel profondo, e cosi ha deciso di cambiare totalmente il suo percorso di vita; infatti dopo la laurea non ha continuato la carriera universitaria ma ha intrapreso un corso di massaggio ayurvedico triennale con tirocinio in India. Ha studiato e lavorato a New Delhi, conseguendo il diploma in massaggio e trattamenti ayurvedici, “Ayurvedic massages and Panchakarma , naturopathy”, presso il C.S.R.A.M ( center for study and research on alternative medicine). Poi ha approfondito gli studi anche in Kerala, nel Sud dell'India. Sempre in India ha sperimentato che lo Yoga e l'Ayurveda sono scienze sorelle che fanno parte del grande sistema della conoscenza vedica che afferma che l'Universo è tutto un unico Sè. Tornata in Italia, si sentiva quindi pronta per sviluppare un metodo completo di evoluzione
      dell'individuo attraverso l'unione della filosofia ayurvedica e dello yoga. Ha conseguito il diploma di Yoga Siromani, insegnante yoga, presso “the international sivananda yoga vedanta centre” in Austria e poi ha continuato gli studi, completando la sua istruzione con il metodo di Yogananda e l'insegnamento di Gabriella Cella al Chamali, quest'ultimo soprattutto per quanto riguarda l'aspetto della donna e della gravidanza. Ha continuato il percorso sull'onda dello yoga per bambini, e per sviluppare la sua formazione in questo ambito ha frequentato due anni di scuola di formazione in pedagogia steineriana nella scuola Waldorf “Silvana Corazza” di Sagrado. In seguito ha approfondito la pratica della meditazione sperimentando per alcuni mesi la disciplina dello yoga ed il massaggio ayurvedico presso l'Osho Nisarga
      center a Dharamsala e presso l'Osho Tapoban, international commune and forest retreat center a Kathmandu. In questo periodo ha avuto modo di approfondire Nada yoga, tra cui lo yoga del suono con le campane tibetane e di integrare le pratiche meditative classiche con le meditazioni attive di Osho, ovvero tecniche di meditazione imperniate non su posizioni statiche, ma sul movimento e quindi il dinamismo, per sciogliere le tensioni del corpo prima di dedicarci all’esperienza dell’immobilità.
      Questo viaggio le apre un nuovo mondo.

    • ----

  • Lisa Ivanovic

    • L'attività fisica è sempre stata una constante nella sua vita e la sua innata curiosità l'ha portata a praticare con entusiasmo e dedizione diversi sport tra cui pallavolo, nuoto, nuoto sincronizzato, atletica e corsa.  Tuttavia si rese ben presto conto che l'approccio competitivo dello sport non le interessava come non le interessava l'approccio superficiale del mondo del fitness. Aveva bisogno di una pratica più "totalizzante"che avesse come obiettivo il raggiungimento di un benessere psico-fisico. Da questa presa di coscienza allo yoga il passo è stato breve. Anche lei come molti insegnanti del centro deve il suo avvicinamento allo yoga a Paolo Benussi ma è stato nel 2010 partecipando per caso a una lezione di ashtangavinyasa yoga in cui ha scoperto la sua vera vocazione. Finalmente poteva incanalare tutta la sua energia esplosiva in una pratica estremamente dinamica che le permettesse però al contempo di acquietare la mente. Nel 2012 comincia a seguire le lezioni di Dario Burrato nel centro Shanti. E grazie a lui e ai suoi consigli che decide di partire nel 2013 per Mysore/India con l'obiettivo di approfondire la sua pratica.  Doveva rimanere in India due mesi, invece è rimasta 6. In quest'arco di tempo consegue il diploma di insegnante di ashtanga-primaryseries presso la scuola AshtangaSaadhana di VijayKumar, tuttora suo mentore e principale punto di riferimento.  Al contempo scopre grazie al maestro VinayKumar i benefici del backbending, una forma di hatha yoga finalizzata a migliorare la flessibilità della schiena e la funzionalità del sistema nervoso. Rientrata in Europa si trasferisce quasi subito ad Amsterdam dove continua a praticare quotidianamente Ashtanga presso lo studio Delight Yoga.  Qui partecipa a numerosi seminari e corsi organizzati da insegnanti di fama internazionale nel panorama dell'Ashtanga tra cui Eddie Stern, David Swenson, Lino Miele, KinoMcGregor, PetriRaisanen, Ken the Rolfer, ClaytonHorton, GovindaKai e molti altri.  Ben presto affianca regolarmente alla sua pratica quotidiana estremamente Yang, lo Yin Yoga il cui aspetto calmante le permette di raggiungere nella sua vita un maggior equilibrio e centratura. Ritorna in India nel 2015 e nel 2016. In questo suo ultimo viaggio, a parte continuare la pratica quotidiana di Ashtanga e Backbending, affina la tecnica del Pranayama, segue un corso sui Yoga Sutra di Patanjali, mantra e preghiere tenuto dall'accademico Arvind Pare e un corso sull'anatomia dello yoga e yoga therapy organizzato dal chiropratico inglese Robert Lamport. Infine nel febbraio 2017 si reca a Kovalam, Kerala per praticare di nuovo assieme a Lino Miele, grande fonte di ispirazione.

    • ----

  • Tecniche Integrate del Benessere

    • Un massaggio per donare benessere psico-fisico, grazie alla sapiente fusione fra moderne tecniche occidentali e antiche tecniche orientali,alla luce delle recenti scoperte della psico-neuro-endocrino-connettivo-immunologia. Durante la seduta la persona giace in totale abbandono e relax. Le manovre riguardano il livello epidermico e strati di tessuti più profondi: rilassano la muscolatura, smuovono i ristagni favorendo lo scorrimento di tutti i liquidi corporei, allungano i muscoli ed elasticizzano le articolazioni. La mente entra in stati di rilassamento molto profondo (ritmo delta) risvegliando “il medico interno” che è latente in noi. In tale condizione, l’organismo produce gli endofarmaci naturali (antidolorifici, ansiolitici, antidepressivi…) e l’ormone della crescita e della longevità, che è responsabile della rigenerazione cellulare. Ne risulta un effetto ringiovanente e un forte potenziamento del sistema immunitario. La respirazione profonda fornisce il ritmo al trattamento, aiutando a liberare il diaframma , al fine di scaricare stress ed emozioni negative e fare “il pieno di ossigeno”.

      Matib integra in una sola disciplina:

      - Massaggio circolatorio
      - Massaggio antistress
      - Massaggio decontratturante
      - Massaggio viscerale
      - Massagggio in gravidanza
      - Stretching
      - Mobilizzazioni articolari
      - Rieducazione propriocettiva
      - Rieducazione respiratoria

       

      Con Monica tel. 347 91 45 166

    • ----

  • Cookies

    • Informativa relativa all'utilizzo dei cookies

      Il sito che state visualizzando utilizza cookies che lo rendono più funzionale ed usabile dagli utenti. I cookie che utilizziamo non registrano alcun dato personale ed eventuali dati che venissero riutilizzati non verranno memorizzati se non sul vostro browser.

      1. Cosa si intende quando si parla di cookie? (da "GarantePrivacy")

      I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di "terze parti"); ciò accade perché sul sito web visitato possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini  che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, sono quei cookie che vengono impostati da un sito web diverso da quello che si sta attualmente visitando.
      I cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server e di norma sono presenti nel browser di ciascun utente in numero molto elevato.
      Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l'uso dei cookie, che in alcuni casi sono quindi tecnicamente necessari: a titolo esemplificativo, l'accesso all'home banking e le attività che possono essere svolte sul proprio conto corrente online (visualizzazione dell'estratto conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.) sarebbero molto più complesse da svolgere e meno sicure senza la presenza di cookie che consentono di identificare l'utente e mantenerne l'identificazione nell'ambito della sessione.
      I cookie possono rimanere nel sistema anche per lunghi periodi e possono contenere anche un codice identificativo unico. Ciò consente ai siti che li utilizzano di tenere traccia della navigazione dell'utente all'interno del sito stesso, per finalità statistiche o pubblicitarie, per creare cioè un profilo personalizzato dell'utente a partire dalle pagine che lo stesso ha visitato e mostrargli quindi pubblicità mirate.
      Alcuni cookie durano solo per la sessione di navigazione, quindi quando il browser sarà chiuso si auto elimineranno; altri invece sono memorizzati dal browser dell'utente sul suo computer e permetteranno il riconoscimento dell'utente quando tornerà a navigare su sul sito (permettendogli, ad esempio, di essere loggato senza dover inserire la password).

      Che tipo di cookie sono presenti su questo sito?

      Cookie di sessione

      Questi cookie sono essenziali per portare a termine attività richieste dall'utente.  Per esempio, per memorizzare informazioni fornite dall'utente mentre naviga nel sito o per gestire lo stato di "login" durante la visita.

      Cookie di analisi / di terze parti

      Questi cookie permettono di raccogliere dati aggregati relativi all'uso del sito, come i contenuti visitati e le funzionalità utilizzate, con l'obiettivo di migliorare le performance e il layout del sito.  Questi cookie possono essere inviati dal fornitore dello strumento, ma sono utilizzati solo per scopi legati al sito.

      Questo sito utilizza i cookie di Google.

      Tipi di cookie utilizzati da Google
      Servizi di Google

      Posso disabilitare i cookie?

      Certo, ma perderai alcune funzionalità e preferenze che potresti aver settato sul sito. Per disabilitare i cookie basterà entrare nelle preferenze del tuo browser e seguire le istruzioni che ogni browser riporta nella guida.

      Ogni browser offre metodi per limitare o disabilitare i cookie. Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie visitate i link appropriati:

      Internet Explorer
      Firefox
      Chrome
      Safari

      È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. 
      Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d'uso del dispositivo.

      Google Analytics Cookies

      Il nostro sito utilizza Google Analytics di Google, Inc., un servizio offre statistiche di misurazione ed analisi delle performance del sito, tramite l’uso di Cookie. Per consultare l’informativa privacy del servizio Google Analytics, visiti la paginahttp://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html. Per le norme sulla privacy di Google, segnaliamo il seguente indirizzo lle performance del sito, tramite l’uso di Cookie. Per consultare l’informativa privacy del servizio Google Analytics, visiti la pagina http://www.google.com/intl/it/privacy/privacy-policy.html.)

      Google Adwords& Google Remarketing Cookies

      Il sito internet potrebbe utilizzare il programma Google Adwords e la tecnologia Google Remarketing. Entrambi sono gestiti da Google Inc.. Anche la funzione monitoraggio delle conversioni di AdWords utilizza i cookie. Per aiutarci a tenere traccia delle vendite e di altre conversioni, viene aggiunto un cookie al computer di un utente nel momento in cui quell’utente fa clic su un annuncio. Questo cookie dura 30 giorni e non raccoglie, né monitora informazioni in grado di identificare personalmente un utente. Gli utenti possono disabilitare i cookie del monitoraggio delle conversioni di Google nelle impostazioni del proprio browser Internet. In alcuni casi i cookie possono causare problemi al momento dell’accesso o durante la navigazione all’interno del tuo account AdWords. Quando ciò si verifica, il modo migliore per correggere il problema consiste nello svuotare la cache ed eliminare i cookie salvati per il tuo browser Internet. Per saperne di più su clicca quihttps://www.google.es/intl/it/policies/privacy/. L’utente infine può disabilitare i cookies di Google Analytics scaricando uno specifico plug-in del browser reperibile al seguente url"https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.

      L'utilizzo di plugin legati a Social Network

      Il sito che state visualizzando potrebbe utilizzare plug-in realizzati da terze parti, che, qualora attivati, si interfacciano con i vari social network e possono trasmettere dati di navigazione, inclusa la vostra identità se siete loggati nei suddetti Social. Se si desidera evitare questa possibile trasmissione di dati si consiglia di eseguire il logout da tutti i social network prima di accedere a questo sito. 
      Facebook, Twitter, Google+, Instagram, Pinterest sono marchi registrati ed appartengono ai rispettivi proprietari.

      Modifica delle impostazioni dei cookies e disattivazione

      È possibile modificare il browser per disattivare i cookies tramite una procedura molto semplice:

      Firefox:
      1. Apri Firefox
      2. Premi il pulsante “Alt” sulla tastiera
      3. Nella barra degli strumenti situata nella parte superiore del browser, seleziona “Strumenti” e successivamente “Opzioni”
      4. Seleziona quindi la scheda “Privacy”
      5. Vai su “Impostazioni Cronologia:” e successivamente su “Utilizza impostazioni personalizzate” . Deseleziona “Accetta i cookie dai siti” e salva le preferenze.
       

      Internet Explorer:
      1. Apri Internet Explorer
      2. Clicca sul pulsante “Strumenti” e quindi su “Opzioni Internet”
      3. Seleziona la scheda “Privacy” e sposta il dispositivo di scorrimento sul livello di privacy che desideri impostare (verso l’alto per bloccare tutti i cookies o verso il basso per consentirli tutti)
      4. Quindi clicca su OK

      Google Chrome:
      1. Apri Google Chrome
      2. Clicca sull’icona “Strumenti”
      3. Seleziona “Impostazioni” e successivamente “Impostazioni avanzate”
      4. Seleziona “Impostazioni dei contenuti” sotto la voce “Privacy”
      5. Nella scheda “Cookies” è possibile deselezionare i cookies e salvare le preferenze
       

      Safari:
      1. Apri Safari
      2. Scegli “Preferenze” nella barra degli strumenti, quindi seleziona il pannello “Sicurezza” nella finestra di dialogo che segue
      3. Nella sezione “Accetta cookie” è possibile specificare se e quando Safari deve salvare i cookies dai siti web. Per ulteriori informazioni clicca sul pulsante di Aiuto ( contrassegnato da un punto interrogativo)
      4. Per maggiori informazioni sui cookies che vengono memorizzati sul vostro computer, clicca su “Mostra cookie” 

       

    • ----

  • Il MASSAGGIO BIOSISTEMICO

    • EUTIMIA: Modellamento corpo-mente

      Eutimia, che significa giusta regolazione, equilibrio del ciclo emotivo, designa un indirizzo di lavoro sul corpo (o per meglio dire sul corpo-mente), che tiene conto dell'estrema intima relazione tra la carne, la forma, il movimento e le emozioni dell'uomo.

      I due filoni principali che ispirano a questa pratica sono:
      1) L'Integrazione Posturale ovvero un massaggio profondo dei tessuti che mira alla liberazione del muscolo e all'allentamento delle fasce connettivali che lo contengono. L’obiettivo è ridurre l'eccesso di tensione che è responsabile dell'accrescimento muscolare. I muscoli troppo corti causano una situazione di squilibrio articolare perché le ossa sono costrette ad uscire dal loro asse naturale, così che la lotta con la gravità diventa più ardua.
      Contemporaneamente è un lavoro di progressiva apertura dell'individuo al mondo attraverso lo scambio emotivo.
      2) La terapia Biosistemica pone l'accento sul tipo di funzionamento fisiologico e patologico del Sistema Nervoso Autonomo (SNA), che si suddivide nelle sue due funzioni del Simpatico e del Parasimpatico. Il Simpatico presiede al dispendio di energie tramite l'azione muscolare, mentre, il Parasimpatico alla peristalsi viscerale permettendo il recupero di energie e il riposo.
      In condizioni regolari questi due sistemi non dovrebbero funzionare insieme, ma rimbalzare invece dall'uno all'altro, a seconda delle esigenze dell'organismo. Contrariamente a ciò, nel funzionamento patologico, Simpatico e Parasimpatico agiscono insieme e si intralciano così a vicenda, procurando la patologia psicosomatica.
      (Maurizio Stupiggia, società italiana di biosistemica-Emilia Romagna)

      CON MONICA tel 347 91 45 166

    • ----

  • PRANAYAMA

    • Il termine sanscrito pranayama è composto da due parole: prana e ayama.
      Prana significa “energia, forza vitale” e ayama significa “estensione” o “espansione”, quindi può essere tradotto letteralmente come l'”espansione della forza vitale” o l'”estensione del respiro”.
      Il pranayama viene descritto come l'insieme di tecniche di regolazione delle fasi della respirazione, inspirazione, espirazione e ritenzione (il periodo tra inspirazione e espirazione) attraverso le quali la forza vitale è attivata e regolata. Il pranayama è quindi molto più che un insieme di semplici esercizi di respirazione: nella pratica si porta consapevolezza sul respiro nell'arco di tutta la giornata.
      Questa consapevolezza consente di utilizzare l'accresciuta energia vitale per ottenere un più alto livello di energia fisica, emotiva e spirituale.
      I benefici del pranayama sono numerosi:

      • -facilita l'eliminazione delle tossine
      • -migliora la circolazione sanguigna e linfatica
      • -ottimizza l'azione filtrante dei reni
      • -tonifica il sistema nervoso
      • -agisce positivamente sulla memoria
      • -aiuta la digestione
      • -libera da pensieri negativi e dalle paure che immobilizzano l'intento
      • -purifica le nadi (i canali energetici del corpo)
      • -stimola la milza
      • -equilibra il sistema ghiandolare
      • -rinforza il sistema immunitario

       

       

    • ----

  • Individuale

    • Secondo il metodo Viniyoga e l'insegnamento dei maestri T. Krishnamacharya e T.K.V. Desikachar, è fondamentale che lo yoga sia praticato in funzione del livello di chi lo pratica.
      Viniyoga significa infatti una “pratica appropriata in funzione della situazione o delle condizioni” della singola persona.
      Durante gli incontri individuali, lo studente riceve quindi degli insegnamenti personali dall'insegnante, in un rapporto uno a uno. La pratica viene adattata all’individuo e tiene conto delle specifiche esigenze (fisiche, respiratorie, mentali, psicologiche) dell'allievo che riceve così gli stimoli adeguati per raggiungere gli obiettivi prefissati e progredire verso il miglioramento della salute e del benessere.



      MONICA: 347 91 45 166

    • ----

  • Note Legali

  • Privacy

  • Trattamenti

  • Nathan Tiveron

    • Ha sempre praticato sport: ciclismo, nuoto, judo. all'età di 18 anni si dedica all'arrampicata sportiva e a 20 anni si iscrive all'associazione culturale Shanti, ai corsi di Hatha Yoga di Paolo Benussi.

      Dopo due anni parte per un lungo viaggio nell'Europa dell'ovest, per qualche anno si ferma sui Pirenei dove continua la sua ricerca e tra un'arrampicata e l'altra sperimenta la pratica dell'Ashtanga Yoga e immediatamente si appassiona.

      Poi resta per qualche anno a Barcellona dove pratica assiduamente nel centro Yoga Bindu vari stili di Yoga, tra i quali Roket Yoga e acroyoga.

      Da qualche anno ritorna a Trieste continua il suo percorso nello Yoga frequentando i corsi di formazione di Postural Yoga Therapy con Boris Bazzani.

    • ----

  • Yoga con mamma e papà

    • YOGA CON MAMMA E PAPA' é uno spazio magico in cui i bambini possono praticare yoga insieme ai loro familiari, divertendosi in semplicità e libertà.
      Il gioco cooperativo, i racconti, le sequenze di yoga in coppia, gli esercizi di respirazione, i momenti creativi, il rilassamento e le meditazioni, sono un’occasione unica e speciale per stare insieme in profonda complicità, condivisione e allegria!
      I bambini riscoprono il piacere della presenza dei familiari in un momento a loro completamente dedicato, le mamme e i papà hanno l'occasione di ritagliarsi uno spazio di quiete, scoprire nuovi modi di comunicazione e di vicinanza con i propri figli e ritrovare la voce del proprio bambino interiore, con il suo piacere di giocare e la capacità di lasciare spazio alla spontaneità del momento.
      L’ideale è prendere parte a questi incontri con i genitori e figli ma l’esperienza può essere vissuta anche con altre importanti figure di riferimento quali nonni, zii, fratelli maggiori.
      Aperto a tutti: praticanti di Yoga o semplicemente grandi e piccoli curiosi di condividere quest’esperienza in famiglia.

      Ci incontreremo ogni sabato dalle 16 alle 17

      Inizio Corso sabato 6 ottobre


      Primo incontro gratuito di presentazione del corso
      Sabato 29 settembre
       

    • ----

  • Valentina Ritossa

    • Valentina nasce a Trieste e intorno ai 20 anni comincia il suo percorso spirituale avvicinandosi
      alla riflessologia plantare, Fiori di Bach, ritiri spirituali e acquisendo tutti e tre i livelli di Reiki Usui.
      Il suo spirito dinamico e il suo amore per la natura la portano prima a spostarsi in Austria come istruttore di
      Snowboard e in Australia poi. Rimarrà a Melbourne per nove anni ,è da qui ,la sua seconda casa , si avvicina allo
      Yoga in maniera seria e determinata . Finalmente ha trovato l’anello di congiunzione tra lo Yang dell’attività fisica che
      regala conoscenza del corpo, forza e consapevolezza dei propri limiti e lo Yin della meditazione e pranayama che dona
      la profondità , la disciplina e l’amore per il tutto.
      Inizia il percorso di insegnante di Hatha Yoga nell ‘Ashram di Mount Eliza ( Melbourne- lignaggio Nityananda-Baba
      Muktananda-Swamii Shankarananda) che durerà un anno e mezzo alternando studi del sè di gruppo o individuali ,
      workshop e pratiche quotidiane. Il tutto seguendo gli insegnamenti del Shivaismo Kashmiro e integrando quelli
      occidentali. In questi 9 anni si specializza in Yoga ed Apnea , AquaYoga e Yoga in gravidanza. La fortuna di abitare in
      una grande città le dona la possibilità di vivere di Yoga , poter essere studentessa di Grandi Maestri del nostro pianeta
      e costruire un approccio allo Yoga unico.
      Le sue classi sono l’Unione e l’energia di molte tradizioni e pensate per darti la Forza, vivere nella Verità e avere una
      vita il più autentica possibile.

    • ----

  • Yin Yoga

    •    

      Pratica che unisce l'hatha yoga al concetto taoista di yin e yang, portata alla ribalta dallo statunitense Paul Grilley. Si tratta di una pratica che rilassa tutto il corpo, stimola il flusso energetico dei meridiani e stimola i tessuti connettivi, tipicamente rigidi e per questo "yin"( fascia, tendini, legamenti,ossa) che si contrappongono ai muscoli, per natura "yang". Si tratta di una pratica molto lenta con l'esecuzione di poche asana mirate mantenute per un lungo periodo di tempo.

       

       

    • ----

  • Vinyasa Flow

    •    

      Si tratta di un corso dinamico sia per quanto riguarda la pratica di per sè sia per quanto riguarda il modo in cui il corso viene strutturato. Partiremo da  una classica lezione di Hatha Yoga per poi aggiungere di volta in volta dei Vinyasa (movimenti di transizione da un'asana all'altra) e sostituire asana più semplici con asana più complesse.  Lo scopo è quello di  coordinare respiro e movimento e acquisire in modo graduale consapevolezza del proprio corpo e delle sue potenzialità.

       

       

       

    • ----

  • Orario

    • ----

  • Eventi

    RIAPRIAMO IL 9 Gennaio 2023

    BUONE FESTE A TUTTI!

    Tutte le informazioni sugli eventi sono reperibili a questo

    LINK

     

  • ASHTANGA

    • ----

  • Contatti

    CENTRO SHANTI di Però Monica
    P.iva 01178120323

     

    via Carducci, 12 primo piano
    34133 TRIESTE
    Tel:. 040 2039760

    Per informazioni su orari segreteria contattare via email
    email: info@shanticenterts.it

    seguici su FACEBOOK

     

  • Lezioni varie

    • ----

  • IN SEDE

    • I CORSI RIPRENDONO LUNEDI' 3 Gennaio 2022

    • ----

  • ALL' APERTO

    • ----

  • A SISTIANA

    • ----

  • Costi

2013 © Centro Shanti di Però Monica - P.iva 01178120323 - Informativa Cookies - Privacy Policy | Note Legali | Mail: info@shanticenterts.it